Il Vangelo secondo Borges (1971/72) Copione Regia: Franco Enriquez Per Jorge Luis Borges le frontiere sono sempre mobili ed esili: non c’è mai una cortina di ferro tra verità e finzione, tra veglia e sogno,… Altro
Alberto Manguel – La musa dell’impotenza – Festival della Mente
Alberto Manguel al Festival della Mente
L’imminenza di una rivelazione che non avviene

La Musa dell’Impotenza
Secondo Mallarmé su ogni opera d’arte si estende l’ala protettrice della Musa dell’Impotenza, la quale, a differenza della Musa Ispiratrice, contiene l’esecuzione di un’opera entro i limiti di ciò che è umanamente possibile. Ogni grande creatore è consapevole dell’imperfezione della propria opera e il fallimento è la materia di cui gran parte di ogni creazione è composta. Jorge Luis Borges e il suo maestro, Dante, lo sapevano: l’artista deve rassegnarsi a non raggiungere mai l’espressione compiuta della propria visione, e riconoscere che il fatto artistico, come disse lo stesso Borges, non è altro che “l’imminenza di una rivelazione che non avviene”.
https://spreaker.page.link/cF9HvdRQuZTwpbRw7
ALBERTO MANGUEL
nato a Buenos Aires e cresciuto a Tel Aviv, ha vissuto in Argentina, Italia, Francia, Inghilterra, Tahiti e Canada, dove ha preso la cittadinanza.? All’età di sedici anni lavorava in una celebre libreria di Buenos Aires dove ha conosciuto Jorge Luis Borges, diventandone il suo lettore privato (dal 1964 al 1968). Scrittore, saggista, traduttore e curatore di fama internazionale, Manguel scrive per diversi giornali internazionali ed è autore di molti libri, tra i quali: Con Borges (Adelphi, 2005); Diario di un lettore (Archinto, 2006) con cui ha vinto il Premio Grinzane Cavour 2007 per la saggistica; Stevenson sotto le palme (2007), L’amante puntiglioso (2009), Il ritorno (2010) per edizioni nottetempo; Al tavolo del cappellaio matto (2008), Il libro degli elogi (2009), Una vita immaginaria (2011), Dizionario dei luoghi fantastici (2011) per Archinto.
- “Alberto Arbasino intervista Jorge Luis Borges”Arbasino intervista Borges
- “Borges por él mismo – Everness”EVERNESS Solo una cosa non c’è. È l’oblio. Dio, che salva il metallo, salva la scoria e novera nella sua profetica memoria le lune che saranno e quelle che sono state. Link utili: Mostra Everness/Sempritudine… Altro
- “IL TEMPO” di J. L. Borges da Oral” e ORALIl tempo, Borges
- “Jorge Luis Borges Una bussola”…dietro al nome sta ciò che non si nomina, oggi ho sentito grave la sua ombra… cultura/2018/08/24/il-compleanno-di-borges-la-letteratura-come-altro-e-come-doppio-pn_20180824_00095/ Finse che il libro che voleva scrivere fosse già stato scritto, scritto da un altro, da un ipotetico… Altro
- “Jorge Luis Borges : Conferencia Magistral sobre James Joyce” – Evaristo CarriegoConferenza di Jorge Luis Borges su James Joyce
Borges come si vorrebbe che fosse – Il Post
Borges come si vorrebbe che fosse
https://www.ilpost.it/2022/02/15/borges-come-si-vorrebbe-che-fosse/
Come mai è lo scrittore che vanta il maggior numero di imitazioni, patetiche e irresistibili….

Sono, in sintesi, Borges come si vorrebbe che fosse: un poeta disinnescato, sapienziale, immediatamente “spendibile”, quindi privo di spigoli come il suo insistito pedantismo, ma soprattutto banalizzato in formule facilmente digeribili.
Le sue poesie autentiche non potrebbero in alcun modo riscuotere lo stesso successo, diventare meme virali, perché il loro valore aggiunto letterario è irriducibile al consumo, anche quando viene apparentemente consumato.

D’altronde, il vero eroe dell’opera di Borges è il lettore, e a lui è permesso tutto, perfino gli omaggi irriverenti che somigliano a delle liquidazioni.
Se è vero che “l’umanità si difende dal genio negandolo e se ne sbarazza riconoscendolo”, come ha detto qualcuno che se ne intendeva, oggi il riconoscimento, prima ancora che dal premio Nobel della letteratura, passa dai social e da queste patetiche e irresistibili imitazioni.
Link
Jorge Luis Borges, il geniale mentitore. Gita nella selva di pseudonimi, apocrifi, leggende fittizie
In fondo, di opera in opera, Borges non fa che scrivere lo stesso libro, forgiando una immane biblioteca. Il sogno di uno scrittore è scrivere tutti i libri possibili, adottando ogni genere, ogni linguaggio, esaurendo tutte le identità.
Link
- Il Vangelo secondo Borges _ Domenico PorzioIl Vangelo secondo Borges (1971/72) Copione Regia: Franco Enriquez Per Jorge Luis Borges le frontiere sono sempre mobili ed esili: non c’è mai una cortina di ferro tra verità e finzione, tra veglia e sogno,… Altro
- Libri per Natale: Vargas Llosa racconta Borges –Mezzo Secolo con Borges Forse per questo non amava il romanzo come genere e preferiva il racconto…“È probabile che rifiutasse la tendenza realistica del romanzo, che è il territorio dell’esperienza umana totale, dell’intelletto e delle… Altro
- Alberto Manguel – La musa dell’impotenza – Festival della MenteLa Musa dell’Impotenza
- Borges come si vorrebbe che fosse – Il PostIl falso Borges
- BORGES E IL TANGOBorges e il Tango Il tango è stato un simbolo di felicità
STORIA – Il Labirinto della Masone, Jorge Luis Borges, FMR
“Un labirinto è un edificio costruito per confondere gli uomini; la sua architettura, ricca di simmetrie, è subordinata a tale fine” (Jorge Luis Borges)
Umberto Eco, Franco Maria Ricci. LABIRINTI
Storia di un segno
📌 Inclusa nel biglietto la mostra “Umberto Eco, Franco Maria Ricci. LABIRINTI. Storia di un segno”, fino al 26 settembre 2021.
Finalmente dopo 6 anni dall’apertura ho visitato l’omaggio di FMR al Maestro Borges. La collezione di Franco Maria Ricci è veramente notevole, con pezzi di pregio e alcune sezioni come quella Decò e l’omaggio alla Duncan che sono veramente sublimi; così come le pubblicazioni, le riedizioni, la Biblioteca di Babele…ma non mi dilungo. Il Labirinto è da visitare dopo le collezioni, per me, ovviamente. Il Bookshop è discreto, i codici qr dovrebbero essere anche nei pannelli che si incontrano nelle varie tappe del percorso, che è intuitivo e non troppo stimolante, purtroppo. Ma sapere che dietro c’è l’omaggio a Borges, me lo rende comunque indimenticabile, molto emozionante la mostra sui Labirinti, Storia di un segno, ho acquistato il Catalogo. Il complesso è ubicato nel “nulla”, irraggiungibile con i mezzi pubblici (questo non è smart e nemmeno un badge da Capitale della Cultura). Per il taxi di ritorno al centro città di Parma, un’attesa di 20 minuti in un ritaglio di ombra delle canne di Bambù, accanto alla cancellata. Molto da migliorare, ma Franco Maria Ricci sarà sempre da ringraziare, come visionario filantropo…
- Watch Jorge Luis Borges. Io cerco di sognare sinceramente.
- VIAGGIO NEL LABIRINTO, Io l’Altro: la danza del doppio” LA CASA DI ASTERIONE“VIAGGIO NEL LABIRINTO, Io l’Altro: la danza del doppio” Spettacolo itinerante nella Certosa di Bologna La Casa di Asterione La verità è che sono unico. Non m’interessa ciò che un uomo può trasmettere ad altri… Altro
- The Mirror ManJorge Luis Borges: The Mirror Man http://www.veoh.com/static/swf/webplayer/WebPlayer.swf?version=AFrontend.5.5.3.1017&permalinkId=v3907364MC2MHST&player=videodetailsembedded&videoAutoPlay=0&id=anonymous Watch Borges Jorge Luis The Mirror Man in Educational | View More Free Videos Online at Veoh.com
- The Library of Babel – Jorge Luis BorgesThe Library of Babel from Geert Mul on Vimeo.
- Storia, Jorge Luis Borges, L’Aleph – L’ImmortaleL’Immortale Esiste un fiume le cui acque danno l’immortalità; in qualche regione vi sarà un’altro fiume, le cui acque la tolgono. Pag.20 Feltrinelli Editore, 1°ed. “Biblioteca della Letteratura” ottobre 1959 – “Universale Economica” 8°ed 1982… Altro
Scrivere per dimenticarsi, Berkeley, Borges, Garufi
…suo babbo gli aveva spiegato l’idealismo di Berkeley con l’ausilio di un’arancia, chiedendogli se secondo lui il gusto dell’arancia stava dentro l’agrume o nella bocca di chi l’assaggiava. Quello che aveva capito in quel remoto giorno della sua infanzia, e che non riguardava solo l’idealismo di Berkeley, è che il mondo è fatto soprattutto di relazioni, e che il senso delle cose non sta dentro di loro ma nel rapporto che s’instaura con chi le percepisce, così come il sapore di un frutto lo determina l’incontro col palato di chi l’assaggia.
Bussai timidamente e, senza il minimo cambiamento di voce, Borges rispose: “Lasciate ogni speranza voi che entrate”
Ciò che accomuna Berkeley a filosofi come Locke, Cartesio, Malebranche e Leibniz è la posizione primaria che viene assegnata all’intelletto, come unità di tutti i principi di ragione. Ma a differenza dei suoi predecessori (e di molti altri suoi successori), l’intelletto diventa l’unica realtà dotata di sostanzialità. Il semplice fatto di percepire, di intuire questo o quell’oggetto sensibile non ci permette di poter affermare che quell’oggetto esista se non come oggetto della percezione.
“Alberto Arbasino intervista Jorge Luis Borges”
intervista Jorge Luis Borges
La Letteratura è sempre stata Fantastica è cominciata con la Cosmogonia, con la Mitologia…bisogna ritornare alla tradizione fantastica, che è la vera grande tradizione…l’altra è piuttosto giornalismo, storia..
Link
Podcast _ JLB_ RaiPlaySound
Podcast
Podcast WikiRadio Jorge Luis Borges

Pagine Sonore attraverso Borges
In our Time – Jorge Luis Borges
- “Alberto Arbasino intervista Jorge Luis Borges”Arbasino intervista Borges
- “Borges por él mismo – Everness”EVERNESS Solo una cosa non c’è. È l’oblio. Dio, che salva il metallo, salva la scoria e novera nella sua profetica memoria le lune che saranno e quelle che sono state. Link utili: Mostra Everness/Sempritudine… Altro
- “IL TEMPO” di J. L. Borges da Oral” e ORALIl tempo, Borges
- “Jorge Luis Borges Una bussola”…dietro al nome sta ciò che non si nomina, oggi ho sentito grave la sua ombra… cultura/2018/08/24/il-compleanno-di-borges-la-letteratura-come-altro-e-come-doppio-pn_20180824_00095/ Finse che il libro che voleva scrivere fosse già stato scritto, scritto da un altro, da un ipotetico… Altro
- “Jorge Luis Borges : Conferencia Magistral sobre James Joyce” – Evaristo CarriegoConferenza di Jorge Luis Borges su James Joyce
J.L.B – IL GIOCO DELL’ARANCIA
Il Gioco dell’Arancia – Tlon

Lo scopo di ‘Scuola di filosofie’ è pratico: riportare le riflessioni dei grandi pensatori scelti da Maura Gancitano e Andrea Colamedici nella strade aperte delle città e nelle dinamiche quotidiane della vita perché è proprio nelle piazze e tra le persone che è nata e prosperata la filosofia. In questo incontro dedicato a Jorge Luis Borges viene affrontata la filosofia del grande poeta e scrittore argentino che ha saputo raccontare la magia e il rigore dell’esistenza umana insegnando l’arte di abitare il dubbio e la meraviglia. Uno sguardo che tenta di discernere tra il vero e il falso in un mondo alla rovescia, un mondo falso che viene creduto vero. Tlon è una scuola permanente di filosofia e immaginazione fondata da Maura Gancitano e Andrea Colamedici che è anche casa editrice, agenzia di eventi e catena di librerie.
Link


- “Alberto Arbasino intervista Jorge Luis Borges”Arbasino intervista Borges
- “Borges por él mismo – Everness”EVERNESS Solo una cosa non c’è. È l’oblio. Dio, che salva il metallo, salva la scoria e novera nella sua profetica memoria le lune che saranno e quelle che sono state. Link utili: Mostra Everness/Sempritudine… Altro
- “IL TEMPO” di J. L. Borges da Oral” e ORALIl tempo, Borges
- “Jorge Luis Borges Una bussola”…dietro al nome sta ciò che non si nomina, oggi ho sentito grave la sua ombra… cultura/2018/08/24/il-compleanno-di-borges-la-letteratura-come-altro-e-come-doppio-pn_20180824_00095/ Finse che il libro che voleva scrivere fosse già stato scritto, scritto da un altro, da un ipotetico… Altro
- “Jorge Luis Borges : Conferencia Magistral sobre James Joyce” – Evaristo CarriegoConferenza di Jorge Luis Borges su James Joyce
Storia _ Jorge Luis Borges _ Adolfo Bioy Casares, Il Libro del Cielo e dell’inferno – Adelphi
Il Libro del Cielo e dell’inferno #jlb
Il lungo sodalizio tra Borges e Bioy Casares, nato ufficialmente nel 1940 con l'”Antologia della letteratura fantastica”, ha dato, com’è noto, frutti molteplici e fosforeggianti: da “Sei problemi per don Isidro Parodi”, alle due raccolte “I migliori racconti polizieschi”, alla prestigiosa collana “El séptimo circulo”, alle “Cronache di Bustos Domecq”. Meno noto è forse che Borges e Bioy Casares allestirono nel 1960 una vasta silloge, libera e distratta, delle immagini che gli uomini si sono fatti di quegli universi ulteriori dove ai defunti sono destinati castighi e ricompense: silloge che raduna in particolare, come ha notato Roger Caillois, “le intuizioni dei mistici, dei poeti, dei filosofi, dei narratori, le riflessioni degli spiriti disinvolti”, senza dimenticare “quei ribelli che hanno giudicato assurda, ridicola, odiosa una sanzione così sproporzionata”. Ci incanteremo così di fronte al trucido paradiso del Valhalla, dove i guerrieri morti in battaglia ogni mattino si armano, combattono, si danno la morte e rinascono, e al delizioso inferno a sette piani delle Mille e una notte, l’uno sopra l’altro e ognuno a distanza di mille anni dall’altro. Ma, soprattutto, si fisseranno per sempre nella nostra memoria i Cieli tenacemente terreni immaginati da scrittori come Charles Lamb (“Mi piacerebbe fermarmi nell’età che ho; perpetuarci, io e i miei amici; non essere né più giovani né più ricchi né più belli. Non voglio cadere nella tomba come un frutto maturo”).
Link
- “Alberto Arbasino intervista Jorge Luis Borges”Arbasino intervista Borges
- “Borges por él mismo – Everness”EVERNESS Solo una cosa non c’è. È l’oblio. Dio, che salva il metallo, salva la scoria e novera nella sua profetica memoria le lune che saranno e quelle che sono state. Link utili: Mostra Everness/Sempritudine… Altro
- “IL TEMPO” di J. L. Borges da Oral” e ORALIl tempo, Borges
- “Jorge Luis Borges Una bussola”…dietro al nome sta ciò che non si nomina, oggi ho sentito grave la sua ombra… cultura/2018/08/24/il-compleanno-di-borges-la-letteratura-come-altro-e-come-doppio-pn_20180824_00095/ Finse che il libro che voleva scrivere fosse già stato scritto, scritto da un altro, da un ipotetico… Altro
- “Jorge Luis Borges : Conferencia Magistral sobre James Joyce” – Evaristo CarriegoConferenza di Jorge Luis Borges su James Joyce
Storia, Jorge Luis Borges, L’Aleph – L’Immortale
L’Immortale
Esiste un fiume le cui acque danno l’immortalità; in qualche regione vi sarà un’altro fiume, le cui acque la tolgono.
Pag.20
Feltrinelli Editore, 1°ed. “Biblioteca della Letteratura” ottobre 1959 – “Universale Economica” 8°ed 1982

La Città degli Immortali, il fiume, le Rovine, il Labirinto, gli Dei, Gli Eroi, i Barbari, Gli specchi, la botola, i sentieri che si biforcano, i muri, l’oblio, la memoria, gli incubi….
Accettiamo facilmente la realtà, forse perché intuiamo che nulla è reale
Pag.17
Essere immortale è cosa da poco: tranne l’uomo, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte; la cosa divina, terribile, incomprensibile, è sapersi Immortali.
Pag.18
…Ho riletto, dopo un anno, queste pagine. So che non si scostano dalla verità, ma ne primi capitoli, e in certi paragrafi degli altri, mi pare di avvertire qualcosa di falso. Ciò dipende, forse, dell’abuso di particolari, procedimento che appresi dai poeti e che contamina tutto di falsità, giacché i particolari possono abbondare nei fatti ma non nella memoria di essi….
Pag.23
- ISTANTI (J.L.B. ?) – ApocrifoApocrifo
- L’Odradek e il Complesso, J.L.B. Manuale di zoologia fantastica#L’ODRADEK* Alcuni fanno derivare la parola dallo slavo e attraverso questa origine vogliono spiegarne la formazione. Altri la fanno derivare dal tedesco e ammettono solo un’influenza dello slavo. L’incertezza di entrambe le interpretazioni è la… Altro
- La volpe – Borges e KurosawaSogni – Kurosawa – “Il matrimonio delle Volpi” La pioggia a ciel sereno è chiamata in Giappone Kitsune no Yomeiri o “Il Matrimonio della Volpe” in riferimento ad una favola che descrive un matrimonio tra… Altro
- LA SCIMMIA DELL’INCHIOSTROLA SCIMMIA DELL’INCHIOSTRO Questo animale abbonda nelle regioni del Nord, è lungo quattro o cinque pollici, ed è dotato di un istinto curioso; gli occhi sono come corniole, e il pelo è nerissimo, serico e… Altro
- La scimmia dell’inchiostro : Marco Di Noia
Borges e Chesterton, morti nello stesso giorno per un incrocio superficialmente casuale –
Borges e Chesterton, morti nello stesso giorno per un incrocio superficialmente casuale

“… ciò che chiamiamo caso è la nostra ignoranza della complessa meccanica della casualità”.
J.L.B
“C’è nella vita un elemento di magica coincidenza che può sfuggire alla gente che bada solo all’aspetto prosaico delle cose. Come è stato ben espresso dal paradosso di Poe, la saggezza dovrebbe contare sull’imprevisto.”
Chesterton
“La terra che abitiamo è un errore, una incompetente parodia. Gli specchi e la paternità sono abominevoli perché la moltiplicano e l’affermano”.
J.L.B.
Borges scrisse: “Il più celebre dei suoi romanzi ‘L’uomo che fu Giovedì’, ha come sottotitolo ‘Un incubo’. Avrebbe potuto essere Poe o magari un Kafka; lui comunque preferì- e gli siamo grati della scelta – essere (…) la gente persiste nel ridurlo ad un mero propagandista cattolico. Innegabilmente lo fu, ma fu anche un uomo di genio, un gran prosatore e un grande poeta. La letteratura è una delle forme della felicità; forse nessun scrittore mi ha dato tante ore felici come Chesterton”.

Il Labirinto di Borges a Venezia

- Il Vangelo secondo Borges _ Domenico PorzioIl Vangelo secondo Borges (1971/72) Copione Regia: Franco Enriquez Per Jorge Luis Borges le frontiere sono sempre mobili ed esili: non c’è mai una cortina di ferro tra verità e finzione, tra veglia e sogno,… Altro
- Libri per Natale: Vargas Llosa racconta Borges –Mezzo Secolo con Borges Forse per questo non amava il romanzo come genere e preferiva il racconto…“È probabile che rifiutasse la tendenza realistica del romanzo, che è il territorio dell’esperienza umana totale, dell’intelletto e delle… Altro
- Alberto Manguel – La musa dell’impotenza – Festival della MenteLa Musa dell’Impotenza
- Borges come si vorrebbe che fosse – Il PostIl falso Borges
- BORGES E IL TANGOBorges e il Tango Il tango è stato un simbolo di felicità
Storia – Finzioni, Ed.I Coralli – Einaudi 1961
- ISTANTI (J.L.B. ?) – ApocrifoApocrifo
- L’Odradek e il Complesso, J.L.B. Manuale di zoologia fantastica#L’ODRADEK* Alcuni fanno derivare la parola dallo slavo e attraverso questa origine vogliono spiegarne la formazione. Altri la fanno derivare dal tedesco e ammettono solo un’influenza dello slavo. L’incertezza di entrambe le interpretazioni è la… Altro
- La volpe – Borges e KurosawaSogni – Kurosawa – “Il matrimonio delle Volpi” La pioggia a ciel sereno è chiamata in Giappone Kitsune no Yomeiri o “Il Matrimonio della Volpe” in riferimento ad una favola che descrive un matrimonio tra… Altro
- LA SCIMMIA DELL’INCHIOSTROLA SCIMMIA DELL’INCHIOSTRO Questo animale abbonda nelle regioni del Nord, è lungo quattro o cinque pollici, ed è dotato di un istinto curioso; gli occhi sono come corniole, e il pelo è nerissimo, serico e… Altro
- La scimmia dell’inchiostro : Marco Di Noia