L’Immortale
Esiste un fiume le cui acque danno l’immortalità; in qualche regione vi sarà un’altro fiume, le cui acque la tolgono.
Pag.20
Feltrinelli Editore, 1°ed. “Biblioteca della Letteratura” ottobre 1959 – “Universale Economica” 8°ed 1982

La Città degli Immortali, il fiume, le Rovine, il Labirinto, gli Dei, Gli Eroi, i Barbari, Gli specchi, la botola, i sentieri che si biforcano, i muri, l’oblio, la memoria, gli incubi….
Accettiamo facilmente la realtà, forse perché intuiamo che nulla è reale
Pag.17
Essere immortale è cosa da poco: tranne l’uomo, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte; la cosa divina, terribile, incomprensibile, è sapersi Immortali.
Pag.18
…Ho riletto, dopo un anno, queste pagine. So che non si scostano dalla verità, ma ne primi capitoli, e in certi paragrafi degli altri, mi pare di avvertire qualcosa di falso. Ciò dipende, forse, dell’abuso di particolari, procedimento che appresi dai poeti e che contamina tutto di falsità, giacché i particolari possono abbondare nei fatti ma non nella memoria di essi….
Pag.23
- ISTANTI (J.L.B. ?) – ApocrifoApocrifo
- L’Odradek e il Complesso, J.L.B. Manuale di zoologia fantastica#L’ODRADEK* Alcuni fanno derivare la parola dallo slavo e attraverso questa origine vogliono spiegarne la formazione. Altri la fanno derivare dal tedesco e ammettono solo un’influenza dello slavo. L’incertezza di entrambe le interpretazioni è la… Altro
- La volpe – Borges e KurosawaSogni – Kurosawa – “Il matrimonio delle Volpi” La pioggia a ciel sereno è chiamata in Giappone Kitsune no Yomeiri o “Il Matrimonio della Volpe” in riferimento ad una favola che descrive un matrimonio tra… Altro
- LA SCIMMIA DELL’INCHIOSTROLA SCIMMIA DELL’INCHIOSTRO Questo animale abbonda nelle regioni del Nord, è lungo quattro o cinque pollici, ed è dotato di un istinto curioso; gli occhi sono come corniole, e il pelo è nerissimo, serico e… Altro
- La scimmia dell’inchiostro : Marco Di Noia