Mezzo Secolo con Borges

Forse per questo non amava il romanzo come genere e preferiva il racconto…
“È probabile che rifiutasse la tendenza realistica del romanzo, che è il territorio dell’esperienza umana totale, dell’intelletto e delle passioni, dell’istinto e della conoscenza, del fango della vita, e non accetta di essere confinato in forme puramente speculative e artistiche. Questa imperfezione congenita del genere romanzesco per lui doveva essere intollerabile. Invece il racconto, così breve e condensato, era il genere più adatto ai temi che lo spingevano a creare e che, grazie alla sua maestria, perdevano vaghezza e astrazione e si caricavano di attrattiva e perfino di drammatismo: il tempo, l’identità, il sogno, il doppio, l’eternità…”.










Link all’Articolo
Vargas Llosa e Borges: il duello tra le due scuole di liberalismo latinoamericano
- Il Vangelo secondo Borges _ Domenico PorzioIl Vangelo secondo Borges (1971/72) Copione Regia: Franco Enriquez Per Jorge Luis Borges le frontiere sono sempre mobili ed esili: non c’è mai una cortina di ferro tra verità e finzione, tra veglia e sogno,… Altro
- Libri per Natale: Vargas Llosa racconta Borges –Mezzo Secolo con Borges Forse per questo non amava il romanzo come genere e preferiva il racconto…“È probabile che rifiutasse la tendenza realistica del romanzo, che è il territorio dell’esperienza umana totale, dell’intelletto e delle… Altro
- Alberto Manguel – La musa dell’impotenza – Festival della MenteLa Musa dell’Impotenza
- Borges come si vorrebbe che fosse – Il PostIl falso Borges
- BORGES E IL TANGOBorges e il Tango Il tango è stato un simbolo di felicità