“VIAGGIO NEL LABIRINTO, Io l’Altro: la danza del doppio”
Spettacolo itinerante nella Certosa di Bologna
La Casa di Asterione
La verità è che sono unico. Non m’interessa ciò che un uomo può trasmettere ad altri uomini; come il filosofo, penso che nulla può essere comunicato attraverso l’arte della scrittura. Le fastidiose e volgari minuzie non hanno ricetto nel mio spirito, che è atto solo al grande; non ho mai potuto ricordare la differenza che distingue una lettera dall’altra. Un’impazienza generosa non ha consentito che imparassi a leggere. A volte me ne dolgo, perché le notti e i giorni sono lunghi.
“L’immaginazione non è il fiorire dell’arbitrario, e molto meno dell’impreciso. Precisione realistica di contorni, solidità di materia ben poggiata sul suolo e intorno come un’atmosfera di magia che faccia sentire, traverso un’inquietudine intensa, quasi un’altra dimensione in cui la nostra vita si proietta”.
Felice Casorati e il Realismo Magico
“Il termine fu per la prima volta utilizzato dal critico tedesco Franz Roh per descrivere il realismo insolito principalmente di pittori americani come Ivan Albright, Paul Cadmus, George Tooker e altri artisti durante glianni venti; in Italia la sua elaborazione si deve dallo scrittore Massimo Bontempelli, mentre i suoi principali esponenti in pittura sono Antonio Donghi, Felice Casorati e Cagnaccio da San Pietro. Il termine è più spesso associato con il boom letterario dell’America Latina del XX secolo, segnato dalla pubblicazione del romanzoCent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez nel 1967, che viene considerato il testo seminale del realismo magico insieme ai racconti di Jorge Luis Borges ma anche quelli di Dino Buzzati. Un tono di realismo magico “ante litteram” è tipico dei racconti di E.T.A. Hoffman, in cui l’elemento soprannaturale emerge insospettato nelle pieghe della vita di tutti i giorni.”
“Da L’Altro e lo Stesso”
Insonnia
Di ferro,
di curve travi di smisurato ferro dev’essere la notte
perché non la squarcino e l’infrangano
le molte cose che i miei ricolmi occhi hanno veduto,
le dure cose che insopportabilmente vi si ammassano.
Il mio corpo ha logorato altezze, temperature, luci:
in vagoni di lunga ferrovia,
in un banchetto d’uomini che si destano,
sul filo smussato dei sobborghi,
in una villa afosa d’umide statue,
nella notte traboccante d’uomini e cavalli.
L’universo di questa notte ha la vastità
dell’oblio e la precisione della febbre.
Invano tento di distrarmi dal corpo
e dalla veglia di uno specchio incessante
che lo esibisce e che lo spia
e dalla casa che ripete i suoi cortili
e dal mondo che si estende fino ai frantumi di una periferia
di greve fango e vicoli dove si fiacca il vento.
Invano aspetto
le disintegrazioni e i simboli che precedono il sonno.
Séguita la storia universale:
i minuziosi tragitti della morte nelle carie dentali,
la circolazione del mio sangue e dei pianeti.
(Ho odiato l’acqua crapulosa di una pozza,
ho aborrito all’imbrunire il canto dell’uccello).
Le spossate leghe incessanti del sobborgo del sud,
leghe di pampa sudicia e oscena, leghe d’esecrazione,
non vogliono andar via dalla memoria.
Pantani, casupole come cani in branco, pozze d’argento
fetido:
sono l’odiosa sentinella di questo assetto immobile.
Fil di ferro, terrapieni, carte morte, avanzi di Buoenos Aires.
Stanotte credo nella terribile immortalità:
nessun uomo è morto nel tempo, nessuna donna, nessun
morto,
poiché questa ineluttabile realtà di ferro e fango
deve attraversare l’indifferenza di chi dorme o è morto
-benché si occulti nella corruzione e nei secoli-
e condannarlo a una veglia spaventosa.
Informi nuvole color feccia di vino infameranno il cielo,
farà giorno dietro le mie palpebre serrate.
Adrogué, 1936
Da L’Altro e Lo Stesso, Insonnia pag.21, ed. Adelphi
Alcuni fanno derivare la parola dallo slavo e attraverso questa origine vogliono
spiegarne la formazione. Altri la fanno derivare dal tedesco e ammettono solo un’influenza dello slavo.
L’incertezza di entrambe le interpretazioni è la prova migliore della loro erroneità:
inoltre, nessuna delle due ce ne fornisce il significato.
Naturalmente nessuno perderebbe tempo in tali studi se non esistesse davvero un essere che si chiama
Odradek.
Ha l’aspetto di un rocchetto di filo, piatto e a forma di stella, e in effetti sembra fatto di filo,
ma di pezzi di filo tagliati, vecchi, annodati e confusi di diverso tipo e colore.
Non è solo un rocchetto; dal centro della stele parte un bastoncino trasversale,
e da questo bastoncino se ne stacca un altro ad angolo retto.
Con l’aiuto di quest’ultimo bastoncino da un lato, e di un raggio della stella dall’altro,
l’insieme può sollevarsi, come se avesse due gambe.
Si sarebbe tentati di credere che tale struttura, una volta, convenisse a una funzione, e che ora sia rotta.
Tuttavia pare che non sia andata così, o per lo meno non c’è alcuno indizio in questo senso:
da nessuna parte si vedono riparazioni o rotture; l’insieme appare inservibile, ma a suo modo completo.
In ogni caso non possiamo dire altro, perché Odradek è straordinariamente mobile
e non si lascia catturare.
Può stare in soffitta, nel vano delle scale, nei corridoi, nell’androne. A volte passa mesi senza
farsi vedere. Si è spostato nelle case vicine, ma torna sempre nella nostra.
Spesso, quando uno esce dalla porta e lo trova sul pianerottolo delle scale, viene voglia di parlargli.
Naturalmente non gli si fanno domande difficili, ma lo si tratta – per via delle dimensioni minuscole –
come un bambino.
gli chiedono. risponde. .
dice e ride, ma è una risata senza polmoni.
Suona come un fruscio di foglie secche. In genere il dialogo finisce lì.
Non sempre poi si ottengono queste risposte; a volte resta a lungo in silenzio,
come il legno, di cui sembra fatto.
Mi chiedo invano cosa gli accadrà. Può morire?
Tutto ciò che muore ha avuto prima uno scopo, una specie di attività,
e per questo si è logorato; non è così per Odradek. Scenderà la scala trascinando filacce
davanti ai piedi dei miei figli e dei figli dei miei figli? Non fa male a nessuno,
ma l’idea che possa sopravvivermi è quasi dolorosa per me.
Franz Kafka
*. Il titolo originale è Die Sorge des Hausvaters (<Il cruccio del padre di famiglia>)
Integrato nel 1967 e poi nel 1969 è uscito nella versione definitiva con il titolo Il libro degli esseri immaginari (El libro de los seres imaginarios).
Un animale sognato da Kafka.
É un animale con una gran coda, lunga parecchi metri e somigliante a
quella della volpe. A volte mi piacerebbe tenere la sua coda in mano, ma
è impossibile; l’animale è sempre in movimento, con la coda sempre di qua
o di là. Lui stesso ha qualcosa del canguro, ma la sua testa piccola e
ovale non è caratteristica di quest’animale, e ha qualcosa di umano; solo
i denti hanno forza espressiva, sia che li nasconda, sia che li mostri.
Ho spesso l’impressione che voglia ammaestrarmi: se no, a che scopo
tirerebbe via la coda quando voglio afferrarla, e aspetterebbe poi
tranquillamente che questa torni ad attirarmi, prima di rimettersi a
saltare ?
FRANZ KAFKA, Hochzeitsvorbereitungen auf detti Lande, 1953.