Il Vangelo secondo Borges (1971/72)





Regia: Franco Enriquez
Per Jorge Luis Borges le frontiere sono sempre mobili ed esili: non c’è mai una cortina di ferro tra verità e finzione, tra veglia e sogno, tra realtà e immaginazione, tra razionalità e sentimento, tra essenzialità e ramificazione, tra concreto e astratto, tra teologia e letteratura fantastica, tra icasticità anglosassone ed enfasi barocca… Le due parabole gemelle che chiudono il Discorso della Montagna di Gesù ( Matteo 7,24-27), ove di scena sono i due costruttori antitetici sulla roccia e sulla sabbia, vengono così ribaltate ma neanche smentite da Borges nel suo programma esistenziale e letterario globale: «Nulla si edifica sulla pietra, tutto sulla sabbia, ma dobbiamo edificare come se la sabbia fosse pietra». E alla fine fiorisce il paradosso supremo: «La vita è troppo povera per non essere anche immortale ».
Link
- “Alberto Arbasino intervista Jorge Luis Borges”Arbasino intervista Borges
- “Borges por él mismo – Everness”EVERNESS Solo una cosa non c’è. È l’oblio. Dio, che salva il metallo, salva la scoria e novera nella sua profetica memoria le lune che saranno e quelle che sono state. Link utili: Mostra Everness/Sempritudine… Altro
- “IL TEMPO” di J. L. Borges da Oral” e ORALIl tempo, Borges
- “Jorge Luis Borges Una bussola”…dietro al nome sta ciò che non si nomina, oggi ho sentito grave la sua ombra… cultura/2018/08/24/il-compleanno-di-borges-la-letteratura-come-altro-e-come-doppio-pn_20180824_00095/ Finse che il libro che voleva scrivere fosse già stato scritto, scritto da un altro, da un ipotetico… Altro
- “Jorge Luis Borges : Conferencia Magistral sobre James Joyce” – Evaristo CarriegoConferenza di Jorge Luis Borges su James Joyce